Monastero della Cartuja

Il Monastero della Cartuja è una delle opere più rappresentative del barocco spagnolo. La ricca decorazione delle sue cappelle, delle sue dépandance e della sua enorme chiesa, lo rende una delle visite imprescindibili di Granada.

Situato a poco più di 2 chilometri dal centro di Granada, La Real Certosa dell'Assunzione è un enorme complesso religioso che ospitò i monaci certosini per circa tre secoli. Questo monastero è, inoltre, una delle opere più importanti del barocco spagnolo

La sobrietà della facciata e del portico principale contrastano, infatti con una decorazione interna molto curata, ottenuta grazie a dipinti, affreschi, sculture, volte, legno policromatico e l'impiego di un'infinità di tecniche artistiche.

Il Monastero della Cartuja cominciò ad essere costruito nel XVI secolo, e i lavori terminarono solo due secoli più tardi, determinando così la coesistenza di vari stili architettonici: plateresco, rinascimentale, tardo-gotico e barocco.

Storia

All'inizio del XVI secolo, il nobile cristiano don Gonzalo Fernández de Córdoba, meglio conosciuto come il  Gran Capitano, cedette parte dei suoi terreni per la costruzione del monastero. Sebbene alla fine perse interesse nel progetto, il Monastero della Cartuja cominciò ad essere costruito nel 1506, su un antico carmen arabo.

I monaci certosini, abitarono questo complesso religioso fino a quando non furono espulsi a causa della vendita del complesso nel XIX secolo. I certosini avevano fatto voto di silenzio e non abbandonavano quasi mai il monastero. Trascorrevano le loro giornate meditando e studiando.

Nel 1932, il Monastero della Cartuja fu dichiarato Monumento Storico-Artistico Nazionale.

Sale del monastero

  • Cortile: il piccolo chiostro in stile arabeggiante che domina il centro del monastero è decorato da aranci e da una fontana centrale. 
  • Refettorio: è la sala dove i monaci consumavano i loro pasti e che oggi alberga un'importante collezione di dipinti del certosino Juan Sánchez Cotán.
  • Chiesa dell'Assunzione: si tratta della parte più impressionante del monastero. Fu terminata nel XVII secolo, quando fu collocato il grande retablo che separa la chiesa in due. Sull'altare maggiore vi è una scultura della Madonna dell'Assunzione di José de Mora.
  • La cappella: è una delle zone più decorate del monastero. Fu realizzata da Francisco Hurtado e alberga gli affreschi del pittore Antonio Palomino.
  • La sacrestia: questa sala affascina con le sue influenze arabe, presenti nella decorazione della cupola, adornata con stucchi e intarsi.

Una visita imprescindibile

Sebbene il Monastero della Cartuja non sia uno dei monumenti più famosi di Granada, siamo convinti che il patrimonio artistico del complesso meriti sicuramente una visita, e che sia uno dei luoghi più belli della città

Orario

Da lunedì a venerdì e la domenica: dalle 10:00 alle 20:00.
Sabato: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.

Prezzo

Biglietto standard: 5 (5,50US$) (include audioguida)
Studenti accreditati: 3,50 (3,80US$)
Minori di 12 anni: ingresso gratuito.

Trasporto

Autobus: 8, U1, U2 e U3.